Ciao ragazzi!
Dopo tanto tempo torno con un post sulla spiegazione si alcune tecniche fotografiche utili che si possono applicare prima di fare uno scatto fotografico.
Vi andrò a parlare della profondità di campo.
La profondità di campo è la distanza entro la quale il soggetto è messo a fuoco. Questo fattore tuttavia dipende da quattro elementi.
1) L'apertura del diaframma. Infatti se il diaframma è più chiuso, la profondità di campo è maggiore.
Se il diaframma è più aperto, la profondità di campo è minore.
2) Distanza di ripresa, ovvero la distanza tra noi e il soggetto. Se è minore allora la profondità di campo è minore, se la distanza di ripresa è maggiore, allora avremo più profondità di campo.
3) La lunghezza focale dell'obbiettivo. La distanza che c'è tra il centro della lente e il piano di messa a fuoco. Se questa lunghezza è minore di 50 la nostra profondità di campo sarà più ampia. Se questa distanza è maggiore di 50 allora la nostra profondità di campo sarà più corta.
4) La dimensione del sensore. Non incide molto come gli elementi precedenti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'arte di restare a casa
Stiamo affrontando un tema sociale molto importante in questo periodo: quello del Covid-19 o chiamato anche Corona virus. Stando a casa abbi...
-
Ciao a tutti ragazzi, torno sempre da un lavoro di laboratorio fotografico. Questo è il mio secondo e oggi vi andrò a spiegare come ho reali...
-
Ciao a tutti ragazzi. Ho iniziato il nuovo anno scolastico e con questo vi voglio raccontare un nuovo progetto per l'Open Day della nos...
-
Ciao a tutti ragazzi, eccomi di nuovo a raccontarvi un'altra esperienza di laboratorio fotografico che ho fatto in camera oscura. Come s...
Nessun commento:
Posta un commento