Oggi vi parlo di un nuovo programma che sono andato ad utilizzare per fare qualcosa di speciale. Questo programma infatti mi ha permesso di animare un oggetto inanimato. Però grazie a questo software qualunque cosa può diventare animata. Ad esempio a scuola ho scelto di animare un Gameboy, che inizialmente era illustrato sul programma Illustrator e poi sono andato a creare e a rinominare i livelli che desideravo animare, in modo tale da distinguerli da quelli che non mi servivano. Proseguendo, i livelli li ho trasportati su After Effect per iniziare l'animazione. Il programma dispone di animazioni base come per esempio: ruota, scala, posizione, opacità. E di altre animazioni più complesse che si possono sempre trovare all'interno del programma. Un' animazione che mi viene in mente è anche quella della videocamera. Ti permette di muoverti all'interno del tuo lavoro, tramite i cambi di posizione e gli zoom. Il programma offre anche la possibilità di inserire musica per rendere più interessante l'animazione. Nel caso del mio lavoro ho utilizzato animazioni base su After Effect, poi esportato il lavoro per metterlo su Premiere in modo tale da aggiungerci la musica.
giovedì 11 aprile 2019
Animazione con After Effect
Ciao a tutti ragazzi !
Oggi vi parlo di un nuovo programma che sono andato ad utilizzare per fare qualcosa di speciale. Questo programma infatti mi ha permesso di animare un oggetto inanimato. Però grazie a questo software qualunque cosa può diventare animata. Ad esempio a scuola ho scelto di animare un Gameboy, che inizialmente era illustrato sul programma Illustrator e poi sono andato a creare e a rinominare i livelli che desideravo animare, in modo tale da distinguerli da quelli che non mi servivano. Proseguendo, i livelli li ho trasportati su After Effect per iniziare l'animazione. Il programma dispone di animazioni base come per esempio: ruota, scala, posizione, opacità. E di altre animazioni più complesse che si possono sempre trovare all'interno del programma. Un' animazione che mi viene in mente è anche quella della videocamera. Ti permette di muoverti all'interno del tuo lavoro, tramite i cambi di posizione e gli zoom. Il programma offre anche la possibilità di inserire musica per rendere più interessante l'animazione. Nel caso del mio lavoro ho utilizzato animazioni base su After Effect, poi esportato il lavoro per metterlo su Premiere in modo tale da aggiungerci la musica.
Oggi vi parlo di un nuovo programma che sono andato ad utilizzare per fare qualcosa di speciale. Questo programma infatti mi ha permesso di animare un oggetto inanimato. Però grazie a questo software qualunque cosa può diventare animata. Ad esempio a scuola ho scelto di animare un Gameboy, che inizialmente era illustrato sul programma Illustrator e poi sono andato a creare e a rinominare i livelli che desideravo animare, in modo tale da distinguerli da quelli che non mi servivano. Proseguendo, i livelli li ho trasportati su After Effect per iniziare l'animazione. Il programma dispone di animazioni base come per esempio: ruota, scala, posizione, opacità. E di altre animazioni più complesse che si possono sempre trovare all'interno del programma. Un' animazione che mi viene in mente è anche quella della videocamera. Ti permette di muoverti all'interno del tuo lavoro, tramite i cambi di posizione e gli zoom. Il programma offre anche la possibilità di inserire musica per rendere più interessante l'animazione. Nel caso del mio lavoro ho utilizzato animazioni base su After Effect, poi esportato il lavoro per metterlo su Premiere in modo tale da aggiungerci la musica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'arte di restare a casa
Stiamo affrontando un tema sociale molto importante in questo periodo: quello del Covid-19 o chiamato anche Corona virus. Stando a casa abbi...
-
Ciao a tutti ragazzi, torno sempre da un lavoro di laboratorio fotografico. Questo è il mio secondo e oggi vi andrò a spiegare come ho reali...
-
Ciao a tutti ragazzi. Ho iniziato il nuovo anno scolastico e con questo vi voglio raccontare un nuovo progetto per l'Open Day della nos...
-
Ciao a tutti ragazzi, eccomi di nuovo a raccontarvi un'altra esperienza di laboratorio fotografico che ho fatto in camera oscura. Come s...
Nessun commento:
Posta un commento