Ora vi parlerò della regola dei terzi. Questa regola si basa su punti e linee e nella fotografia andranno a chiamarsi, punti di forza e linee di forza. Esse nascono da una griglia, ma più precisamente sono nate tanto tempo fa dai greci grazie alla sezione aurea. Nei tempi di oggi la griglia si può impostare durante lo scatto e in quella griglia troveremo i punti e le linee di forza. I punti sono dati dall'incrocio di due linee. Lo scopo di questi elementi è di far risaltare e far saltare subito all'occhio il soggetto. Infatti un bello scatto può venire ancora meglio se il soggetto lo colloco su un punto o su una linea di forza. Nel caso delle linee, il soggetto può essere anche esternato. Non dobbiamo però dimenticarci della teoria del campo e punto, linea e superficie, perchè tutto è collegato.
lunedì 9 aprile 2018
Come si fa una buona fotografia? \1
Ciao a tutti ragazzi, dopo tanto tempo ci rincontriamo nel mio blog. Il post di oggi sarà sul laboratorio di fotografia e andremo ad analizzare, come fare una buona fotografia. Come prima cosa andremo a verificare la :"Teoria del campo". La teoria del campo è alla base della fotografia e il personaggio che l'ha ideata è Marcolli. Questo Marcolli si basava sulla legge della "Gestalt, teoria della forma, come si percepisce. Questa teoria come ho detto prima quindi è importante perché collocando un soggetto nella fotografia in un punto può assumere un significato diverso di quando la colloco in un altro punto. Questa teoria insegna anche sulla forma, ovvero anche sulle linee.
Ora vi parlerò della regola dei terzi. Questa regola si basa su punti e linee e nella fotografia andranno a chiamarsi, punti di forza e linee di forza. Esse nascono da una griglia, ma più precisamente sono nate tanto tempo fa dai greci grazie alla sezione aurea. Nei tempi di oggi la griglia si può impostare durante lo scatto e in quella griglia troveremo i punti e le linee di forza. I punti sono dati dall'incrocio di due linee. Lo scopo di questi elementi è di far risaltare e far saltare subito all'occhio il soggetto. Infatti un bello scatto può venire ancora meglio se il soggetto lo colloco su un punto o su una linea di forza. Nel caso delle linee, il soggetto può essere anche esternato. Non dobbiamo però dimenticarci della teoria del campo e punto, linea e superficie, perchè tutto è collegato.
Ora vi parlerò della regola dei terzi. Questa regola si basa su punti e linee e nella fotografia andranno a chiamarsi, punti di forza e linee di forza. Esse nascono da una griglia, ma più precisamente sono nate tanto tempo fa dai greci grazie alla sezione aurea. Nei tempi di oggi la griglia si può impostare durante lo scatto e in quella griglia troveremo i punti e le linee di forza. I punti sono dati dall'incrocio di due linee. Lo scopo di questi elementi è di far risaltare e far saltare subito all'occhio il soggetto. Infatti un bello scatto può venire ancora meglio se il soggetto lo colloco su un punto o su una linea di forza. Nel caso delle linee, il soggetto può essere anche esternato. Non dobbiamo però dimenticarci della teoria del campo e punto, linea e superficie, perchè tutto è collegato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
L'arte di restare a casa
Stiamo affrontando un tema sociale molto importante in questo periodo: quello del Covid-19 o chiamato anche Corona virus. Stando a casa abbi...
-
Ciao a tutti ragazzi, torno sempre da un lavoro di laboratorio fotografico. Questo è il mio secondo e oggi vi andrò a spiegare come ho reali...
-
Ciao a tutti ragazzi. Ho iniziato il nuovo anno scolastico e con questo vi voglio raccontare un nuovo progetto per l'Open Day della nos...
-
Ciao a tutti ragazzi, eccomi di nuovo a raccontarvi un'altra esperienza di laboratorio fotografico che ho fatto in camera oscura. Come s...
Nessun commento:
Posta un commento